DOMS, cosa sono e quando ci fermano dall’allenamento: saperli interpretare ti salvano dall’infortunio

In un mondo sempre più attento al benessere fisico e alla pratica sportiva, la corsa si posiziona tra le attività più popolari e accessibili.
Tuttavia, molti appassionati si trovano spesso a fronteggiare un dilemma comune: è consigliabile correre nonostante il dolore alle gambe? Un recente articolo pubblicato su RunLovers affronta questa tematica, offrendo spunti interessanti e consigli utili per tutti i corridori.

Prima di tutto, è fondamentale imparare ad ascoltare il proprio corpo. Il dolore può essere un campanello d’allarme che non va ignorato. Distinguere tra il normale affaticamento muscolare post-allenamento e segnali di potenziali infortuni è cruciale. Gli esperti suggeriscono che una leggera sensazione di dolore dopo l’attività fisica è normale e fa parte del processo di adattamento del corpo allo sforzo. Tuttavia, se il dolore persiste o si intensifica durante la corsa, potrebbe essere indicativo di una lesione che necessita di attenzione medica.
La prevenzione come chiave
Un altro aspetto importante da considerare è la prevenzione degli infortuni. L’articolo evidenzia l’importanza dell’adozione di una routine pre-corsa adeguata, che includa esercizi di riscaldamento dinamico e stretching post-allenamento per favorire la flessibilità muscolare e ridurre il rischio di dolori successivi all’esercizio fisico. Inoltre, indossare scarpe da corsa appropriate ed evitare superfici troppo dure può aiutare a minimizzare l’impatto sulle articolazioni e sui muscoli.

Aspetti psicologici della corsa con dolore
La questione del correre con le gambe doloranti non riguarda solo gli aspetti fisici ma anche quelli psicologici. Alcuni corridori possono sentirsi spinti a superare i propri limiti come prova della propria determinazione o forza mentale. Sebbene questo possa sembrare positivo in teoria, in pratica può portare a ignorare segnali importanti del corpo che indicano la necessità di riposo o recupero.